top of page

Altri Sport

Piscina

 

• Per un estate di divertimento e relax, a pochi kilometri dalla città,immerse in un oasi di verde, sono a tua disposizione le piscine del TC President.

ORARI

LUNEDI' DALLE ORE 14,00 ALLE 20,00 -

DA MARTEDI' A DOMENICA DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 20,00.

       
CORSI NUOTO:
- AMBIENTAMENTO VASCA PICCOLA (DAI 4 ANNI IN POI): 
tutti i giorni dal Martedì al Venerdì dalle ore 15,40 alle ore 16,30;
- AMBIENTAMENTO VASCA GRANDE

1° LIVELLO:
tutti i giorni dal Martedì al Venerdì dalle ore 16,30 alle ore 17,20;
2° LIVELLO :
tutti i giorni dal Martedì al Venerdì dalle ore 17,20 alle ore 18,10.


            Tessera 10 lezioni: € 100,00
            Tessera valida dal 12/06/2012 fino al 31/07/2012
I corsi avranno inizio Martedì 12 Giugno (tempo permettendo) e termineranno il 31 Luglio. 

 

- EVENTI PROMOZIONALI IN PISCINA:
-ACQUA-FITNESS 
-PALLANUOTO
-GIOCHI IN ACQUA PER BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI
-MUSICA
-SERATE A TEMA

​Clicca qui per prenotare >

Bridge

 

“Mens sana in corpore sano”.

Dunque anche chi gode di un’ottima forma fisica non deve trascurare la propria mente!

E scientificamente dimostrato che il bridge sviluppa le capacita deduttive,la memoria ,la capacità di astrarre,il pensiero critico,le abilità sociali con un forte impatto sulla personalità degli individui. Svolge altresì un notevole aspetto preventivo nei riguardi delle malattie senili del cervello.

Il bridge è promosso e svolto come disciplina sportiva,giocato nel rispetto e nell’osservanza di precise regole etiche e di gioco;è inteso come importante momento di socializzazione,di incontro e, quindi di conoscenza e di scambio di fattori culturali.

La sezione BRIDGE del Tc President,iscritta alla FIGB ed al CONI ,coordinata dalla professoressa Sandra Valentini”,istruttore federale” e “arbitro di associazione”,propone la seguente attività

TORNEI FIGB

-da Ottobre a Giugno ogni secondo Mercoledì del mese alle ore 21,15 viene organizzato il TORNEO ARCOBALENO

-da Ottobre tutti gli altri Mercoledi alle ore 21,15 viene  organizzato il SIMULTANEO LIGHT

-da Settembre,ogni terzo sabato del mese alle ore  21,15   il SIMULTANEO NAZIONALE ALLIEVI

         SCUOLA-LICITAZIONE E SMAZZATE DIDATTICHE:

-dal 28 settembre al 21 Dicembre 2014-09-24

       -alla Domenica dalle ore 16,00 alle ore 17,15 incontri gratuiti riservati ai ragazzi dai 9 ai 15 anni e ripasso ed approfondimento corsi base 1° Fiori

       -alla Domenica dalle 17,30 alle 19,00 corso avanzato di licita e gioco della carta

-dall 11 Gennaio al 22 Aprile 2015 corso 1° Quadri

 

PROGRAMMA  DICEMBRE

mercoledì 03            ore 21.15   Simultaneo Nazionale Light

sabato 06                ore 17.30   “Sviluppi dopo l'intervento a colore” Allievi 2° corso

domenica 07            ore16.00   "Avvicinamento alBridge" Allievi Under 15

                              ore 17.00   “Mani didattiche” allievi 3° corso                         -      

mercoledì 10            ore 21.15   Simultaneo Nazionale Light con classifica cumulata su 9 tornei

sabato 13                ore 17.30   “Lasurlicita” 2° parteAllievi 2°corso

domenica 14             ore 16.00  "Avvicinamento alBridge" Allievi Under 15

                               ore 17.00  “La legge delle prese totali” allievi 3° corso

mercoledì 17             ore 21.15   Simultaneo Mondiale

sabato 20                 ore 17.30  “L'avvicinamentoa Slam"Allievi 2°corso

                               ore 21.15   Simultaneo NazionaleAllievi

domenica 21             ore 16.00  "Avvicinamento alBridge" Allievi Under 15

                               ore 17.00  “I giochi di sicurezza e <come se> " allievi 3°corso

Si ricorda che dal 22 dicembre l'attività bridgistica sarà sospesa e riprenderà:

-2° e 3° corso da Sabato 10 gennaio 2015,

-corso Under 15 alla fine della scuola

      -Simultanei Light da mercoledì 14 gennaio2015

      -Simultaneo Allievi sabato17 gennaio 2015

bridge tc president- parma

Palestra

 

La palestra, spaziosa moderna e funzionale e' dotata di numerosi attrezzi che consentono di poter seguire programmi personalizzati e specifici ma, al tempo stesso, praticare una ginnastica adatta a tutte le eta'.

Qualificati istruttori organizzano :
- corsi di ginnastica dolce
- ginnastica posturale
- tonificazione muscolare (GAG)
- pilates matwork.

 

PERCORSO VITA - Benessere e vitalita'

 

Il “percorso vita” si estende all’interno del Circolo TC President per circa 1 Km e, prevede esercizi a corpo libero da svolgersi con l’aiuto di appositi attrezzi ed è l’ideale per prendersi cura della propria salute e della propria forma fisica. E’ adatto a tutta la famiglia, anche a bambini ed anziani.

La forma in 14 tappe.
Il “percorso vita” si compone di 14 stazioni da percorrere di passo o di corsa, ognuna delle quali propone esercizi che allenano differenti parti del corpo, coinvolgendo così l’intera muscolatura.
Per permettere a tutti di portare a termine l’allenamento secondo la propria personale forma fisica, ogni tappa prevede diversi gradi di difficoltà.
Per questo motivo il “percorso vita” si rivela un programma di attività fisica ottimale per ogni età e per qualunque grado di allenamento.

Come fare.
Ogni stazione è accompagnata da un cartello esplicativo che illustra con immagini e con un breve testo, come procedere nello svolgimento dell’esercizio.
E’ consigliabile, nella valutazione della quantità di esercizi da eseguire, procedere con gradualità iniziando con pochi e semplici esercizi per giungere, con il migliorare della forma fisica, a maggiori impegni. Il percorso vita inizia e finisce con una serie di esercizi di allungamento. E’ consigliabile una preventiva e accurata visita medica.

La forma fisica.
Essere in forma aiuta a prevenire le malattie cardiache e l’osteoporosi, tiene sotto controllo la pressione arteriosa ed il diabete, sviluppa la forza fisica, migliora la mobilità, riduce il senso di affanno e mantiene il peso corporeo entro i giusti limiti.
Aiuta inoltre, a combattere la depressione e l’apatia ed allevia la tensione della vita quotidiana.

Le “Fasi” del percorso.
1) fase di riscaldamento: corsa o camminata e quattro esercizi di preparazione fisica e mentale.
2) Prima fase intensiva: cinque esercizi di crescente impegno psicofisico.
3) Sosta e preparazione intermedia: esercizio di preparazione alla seconda fase.
4) Seconda fase intensiva: quattro esercizi di diverso impegno per la verifica della propria padronanza fisica.
5) Fase di raffreddamento: esercizi di stretching finale e verifica dello stato di forma e di normalizzazione della respirazione.

bottom of page